Il Progetto FAMI "Implementazione di un sistema di monitoraggio dei rimpatri forzati"
Obiettivo del Progetto "Implementazione di un sistema di monitoraggio dei rimpatri forzati" è di rafforzare la tutela dei diritti dei cittadini stranieri destinatari di provvedimenti di espulsione o respingimento. Avviato formalmente nell'ottobre 2020, raccoglie il testimone dell'analogo Progetto "Realizzazione di un monitoraggio dei rimpatri forzati" (2017-2020) e ha l'obiettivo di dotare il Paese di strumenti e competenze aggiuntivi per svolgere al meglio il compito di monitorare le operazioni di rimpatrio forzato.
Il Progetto, del valore di 943.350 euro e della durata di 31 mesi, viene sviluppato dal Garante nazionale, che ne rappresenta l’unico beneficiario finale, ed è finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione 2014-2020 (Fami), cofinanziato dalla Commissione Europea e dallo Stato italiano e gestito dal Ministero dell’Interno.
Le attività da realizzare e in parte già realizzate, nell’ambito del Progetto sono:
Monitoraggio delle procedure di rimpatrio forzato
Raccolta delle informazioni e implementazione di una piattaforma informatica per la registrazione e l’analisi di informazioni relative alle operazioni di rimpatrio forzato
Formazione ulteriore sul piano della competenza tecnica e linguistica della squadra di monitor del Garante nazionale
Informazione, formazione e confronto con i vari stakeholder coinvolti nelle operazioni di rimpatrio forzato
Selezione di un pool di esperti specializzati nelle materie che riguardano l’attività di monitoraggio: sanitaria, giuridica, mediazione linguistica-culturale-tutela dei diritti umani
Iniziative di comunicazione e sensibilizzazione
Realizzazione di due video multimediali
Aggiornamento delle Linee guida nazionali sul monitoraggio dei rimpatri forzati
Per la realizzazione del progetto il Garante nazionale ha siglato una serie di accordi con i Garanti regionali al fine di costituire un sistema nazionale di monitoraggio basato sulla reciproca collaborazione e sulla messa a disposizione di risorse umane per la costituzione di una rete capillare sul territorio nazionale. Hanno sinora aderito alla rete nazionale di monitoraggio: i Garanti regionali di Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia e Toscana. In forza di uno specifico accordo di collaborazione con il Garante regionale del Piemonte, sottoscritto anche dal Garante nazionale, partecipa altresì al progetto il Garante comunale di Torino.
Sul piano dell’intensificazione dell’attività di monitoraggio (che era iniziata già nel 2016) sono state monitorate diverse operazioni di rimpatrio forzato. A queste vanno aggiunti anche i monitoraggi effettuati nelle fasi di “pre-partenza” e “pre-ritorno” che, in alcuni casi, sono stati condotti in collaborazione con i rappresentanti dei Garanti regionali.
Il Garante nazionale ha prodotto e rende pubblico oggi un video tutorial dedicato al tema della tutela dei diritti fondamentali nel corso dei rimpatri forzati. Il video, in forma di animazione, illustra le modalità corrette con le quali deve svolgersi un rimpatrio forzato per essere in linea con gli standard nazionali e internazionali di tutela dei diritti umani.
Sono stati contrattualizzati gli esperti del Progetto "Implementazione di un sistema di monitoraggio dei rimpatri forzati". Qui di seguito l'elenco degli esperti e i rispettivi contratti.
Roma, 7 aprile 2022 - Si sono svolte a Roma dal 5 al 7 aprile le giornate di studi e formazione sul monitoraggio dei rimpatri forzati organizzate dal Garante nazionale delle persone private della libertà e rivolte ai componenti della rete nazionale dei monitor.
Rapporto sull'attività di monitoraggio delle operazioni di rimpatrio forzato di cittadini stranieri - 31 agosto 2021
Ecco il Rapporto sull'attività di monitoraggio deffettuate dal Garante nazionale dal gennaio 2019 al giugno 2021. Viene pubblicato a cinque anni dalla designazione del Garante nazionale quale organismo nazionale di monitoraggio sui rimpatri forzati. Disponibile anche la versione in inglese.
14/11/2018
Rapporto sull'attività di monitoraggio delle operazioni di rimpatrio forzato di cittadini stranieri (Dicembre 2017 - Giugno 2018)
Si pubblica il rapporto relativo alle attività di monitoraggio delle operazioni di rimpatrio forzato di cittadini stranieri effettuate tra il mese di dicembre 2017 e il mese di giugno 2018.
20/09/2018
Rapporto sul monitoraggio dell'operazione congiunta per il rimpatrio forzato di cittadini nigeriani organizzata dall'Italia e coordinata da Frontex
Il 19 gennaio 2018 il Garante nazionale ha effettuato il monitoraggio di un volo charter di rimpatrio forzato di cittadini nigeriani, avvenuto con trasporto aereo da Roma a Lagos (Nigeria).