Comunicati Stampa
Incontro del Garante nazionale con il professore Carlo Gilardi nella Residenza sanitaria assistenziale (Rsa) di Lecco
Roma, 15 febbraio 2023 – Domenica 12 febbraio, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale si è recato presso la Rsa “Airoldi e Muzzi” di Lecco per incontrare il signor Carlo Gilardi ospite della struttura da ormai più di 2 anni.
I venti anni del Protocollo contro la tortura (Opcat)
Si è svolta a Ginevra, alle Nazioni Unite, la celebrazione dei 20 anni dalla firma del Protocollo opzionale alla Convenzione Onu contro la tortura (Opcat) e dei 15 anni di operatività del Sottocomitato per la prevenzione della tortura (Spt).
Un chiarimento sul 41-bis
A chiarimento di alcune notizie riportate dalla stampa, il Garante nazionale delle persone private della libertà personale precisa che coloro che sono soggetti alla detenzione in regime speciale, come previsto dall’articolo 41-bis dell’ordinamento penitenziario, trascorrono le limitate ore all’aperto o in saletta cosiddetta “di socialità” in gruppi composti al più di quattro persone. Le persone componenti il singolo gruppo sono stabilite dall’Amministrazione penitenziaria in base a propri criteri di sicurezza e di interruzione di comunicazione tra organizzazioni criminali. Pertanto, nessuna persona detenuta in tale regime “sceglie” i propri compagni e le sottolineature riportate circa i compagni di una singola persona detenuta, quasi fossero il risultato di una scelta personale, sono del tutto infondate e fuorvianti.
Un saluto e una promessa per il futuro
Si conclude oggi il lungo percorso nell’Amministrazione penitenziaria del Generale B. Mauro D’Amico. Una figura di riferimento per tutti gli operatori e anche per il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà.
Urgente un trasferimento di Alfredo Cospito in una struttura in grado di garantire un immediato intervento sanitario
In questi mesi, il Garante nazionale ha seguito con attenzione la vicenda di Alfredo Cospito, in sciopero della fame dal 20 ottobre 2022, anche effettuando due visite.
Nota del Garante nazionale sul Decreto-legge dal titolo “Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori e la semplificazione procedimentale in materia di immigrazione”
In attesa di avere contezza del provvedimento approvato dal Consiglio dei ministri del 28 dicembre 2022 e nella certezza che, al di là di espressioni riportate dalla stampa, il Ministero dell’Interno avrà già doverosamente considerato molti degli aspetti che qui si intende evidenziare, il Garante nazionale ritiene utile ricordare alcuni principi nazionali e sovranazionali che vincolano il nostro Paese.
Per altri aspetti, sarà, ovviamente, il Parlamento a valutare la necessità di una decretazione d’urgenza in materia.
Illegittimo negare una residenza alle persone straniere detenute o internate, anche se prive di permesso di soggiorno
Molte persone straniere detenute o internate prive di un permesso di soggiorno non vengono iscritte nel registro dei residenti dei Comuni in cui vivono in base alla loro privazione della libertà. Su tale situazione il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale ha espresso un proprio Parere.
Il Garante nazionale ringrazia Carlo Renoldi e saluta Giovanni Russo designato nuovo Capo Dap
Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale ringrazia Carlo Renoldi per il significativo lavoro svolto nel pur breve periodo della sua direzione del Dap.
Invito a entrare nell’elenco degli esperti del Garante
Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale ha emanato un invito a manifestare interesse a entrare nell’elenco degli esperti e dei consulenti a titolo gratuito che il Garante ha a disposizione.
Partecipazione del RPCT del Garante nazionale all'VIII giornata del Responsabile della Prevenzione della corruzione e per la Trasparenza
Daniela Bonfirraro, RPCT del Garante nazionale, il 14 dicembre 2022 ha partecipato all'VIII giornata del Responsabile della Prevenzione della corruzione e per la Trasparenza organizzata dall'Autorità nazionale anticorruzione.